Inaugurata a Fano, in via Albertario 3, Z.I. Bellocchi, la prima centrale a biomasse liquide, alimentata con oli vegetali, della provincia di Pesaro e Urbino. All’evento hanno partecipato Stefano Aguzzi, sindaco di Fano, Paolo Andreani, Presidente Confindustria Marche, Renato Claudio Minardi, Assessore al Bilancio della Provincia di Pesaro e Urbino e Massimo Seri, Assessore al Lavoro della Provincia di Pesaro e Urbino.
La centrale è stata realizzata nella sede dell’impresa Walls&Technology che ha brevettato e produce il pannello in polipropilene Salubry, particolarmente indicato per problemi di muffa e umidità nelle abitazioni. Di particolare rilevanza l’investimento, 300 mila euro, che l’azienda Walls&Technology ha sostenuto senza intervento degli istituti di credito e senza finanziamenti pubblici .
“Crediamo molto in questa attività – ha detto Fabrizio Bezzicheri, titolare di Walls&Technology- perché questo tipo di centrali, alimentate da oli vegetali, possono costituire un valido contributo all’economia agricola e alla soluzione del deficit energetico marchigiano e italiano in generale. Nel nostro caso poi possiamo parlare sicuramente di filiera corta perché la materia prima proviene dal nostro territorio”.
“Faccio un applauso – ha detto Stefano Aguzzi – al coraggio di Bezzicheri che in un momento di crisi investe in innovazione”. “Ho già citato – ha detto Paolo Andreani – in un mio intervento di alcuni giorni fa presso alcuni imprenditori il caso di Fabrizio Bezzicheri invitando a prenderlo ad esempio”. Gli assessori Minardi e Seri nei loro interventi hanno sottolineato l’importanza di un investimento nella Green Economy in un momento di difficoltà del tessuto produttivo.
La centrale dalla potenza di 100 KW utilizza olio di girasole prodotto nella regione Marche che viene lavorato nello stabilimento Walls&Technology. Si tratta di una centrale a cogenerazione che produce energia elettrica ceduta interamente al GSE. L’impianto produce anche calore che viene utilizzato al momento in parte per uso interno all’impresa e in parte per la centrale stessa. Tra i possibili sviluppi futuri anche la vendita a terzi.
Dal punto di vista delle emissioni l’impianto utilizzando oli naturali non produce CO e anche la produzione di CO2 e molto bassa rientrando nei limiti del D.L. 152 del 2006 che regolamenta questi tipo di impianti. L’impianto è stato progettato dall’ingegner Mario Biondi e realizzato presso le officine della ditta MTM di Milano e, una volta alimentata, non necessita di personale se non per le periodiche manutenzioni.
Di seguito il servizio andato in onda su Tv Centro Marche il 05/05/2012: