Alla Biennale a braccetto con la “Musa”

19th Luglio 2011

Ero curioso di dare un’occhiata all’allestimento della Biennale delle Marche, visto che a detta di molti le esposizioni distaccate sono la vera novità del Padiglione Italia di quest’anno e visto anche che la cosa ha suscitato molte polemiche, con numerosi dinieghi sdegnati delle opere da parte di artisti che fiutavano il pericolo di contaminazioni politiche con l’organizzatore (Vittorio Sgarbi). Domenica scorsa ho fatto un giro alla Mole Vanvitelliana. Le opere esposte non sono moltissime, me ne aspettavo di più. Però devo dire che le ho trovate interessanti e mi sono divertito a cercare di interpretarne, da profano, le intenzioni degli autori. Ho apprezzato l’idea di dare maggiore spazio agli artisti italiani, necessariamente ultra-selezionati a Venezia, che nelle varie sedi dislocate possono comunque essere ammirati dal pubblico delle loro regioni di origine.

      

Mi ha incuriosito la presenza delle Winx, tra le opere presentate. All’interno di una specie di incavo costruito ad hoc, sono appesi alcuni disegni dei personaggi e uno schermo che proietta a loop lo spot per il turismo nelle Marche (Marche, Land of Magic), con le stesse fatine come protagoniste.  A me, fruitore occasionale di ‘arte, è sembrato uno spazio riservato ad uno sponsor piuttosto che la consacrazione di un nuovo fenomeno di pop art.

Il video delle Winx alla Biennale delle Marche

Lasciata ai margini dell’alltestimento l’unica altra videoproiezione della mostra: un sedere che si agita e tremula al soffio di una bocca. Purtroppo non riesco a ricordarmi il nome dell’artista e l’opera stessa sembra “dimenticata” anche dal sito ufficiale degli organizzatori. A me è piaciuto il contrasto goliardico con le opere posizionate attorno. Qua sotto, una foto scattata da me.

Se vi capita di farci un salto anche voi, postate qua le vostre impressioni!

2 pensieri su “Alla Biennale a braccetto con la “Musa”

  1. 20th Settembre 2011

    Gianni

      #

    alla Biennale sono di più i giornalisti nazionali o stranieri? sai gli organizzatori sbandierano tanto l’internazionalità: dacci un feedback!

  2. 20th Settembre 2011

    Mauro Guarnieri

      #

    Noi giorni in cui ho visitato le due mostre (quella di Ancona e quella vera a Venezia) ero l’unico giornalista presente in sala stampa!
    Come pubblico, stimo un 30-35% di stranieri a Venezia.

speak Your Mind