Non sono pochi i fattori che limitano l’utilizzo di un blog aziendale anche se, a mio avviso sono decisamente superabili.
- una cultura aziendale ancora chiusa e restia all’utilizzo delle nuove tecnologie;
- il fattore tempo, necessario per la formazione dei blogger e per l’aggiornamento costante del blog;
- la perdita del controllo della comunicazione: ovvero il timore di vedere pubblicati nel content del blog, feedback o pareri negativi postati direttamente dagli utenti, che possono compromettere l’immagine aziendale;
- la potenziale divulgazione di informazioni riservate al di fuori dell’organizzazione; in questo caso alcune aziende utilizzano delle regole guida per il corretto funzionamento del blog da parte degli utenti o ricorrono alla moderazione dei contenuti;
- l’ascesa dei social network e delle community, sulle quali le conversazioni si stanno sempre più spostando.
D’altro canto, un blog aziendale consente di:
- offrire un’immagine innovativa dell’impresa ai propri stakeholders (brand image);
- aumentare il posizionamento dell’azienda nei motori di ricerca, migliorando la riconoscibilità del marchio (brand awareness);
- fidelizzare i clienti, instaurando un legame diretto e partecipativo (brand loyalty);
- annullare la distanza psicologica tra azienda e cliente, mostrando l’impresa “più umana” nei confronti dei propri interlocutori;
- recepire critiche e apprezzamenti veritieri in maniera non traumatica e in un ambiente di confronto continuo;
- aumentare la velocità e la qualità di trasmissione delle informazioni tra i vari livelli gerarchici dell’organizzazione, creando un forte senso di appartenenza all’azienda nelle percezioni dei dipendenti;
- migliorare le relazioni con i media, by-passando il segmento dei giornalisti, rivolgendosi direttamente al mercato di riferimento.
Ho potuto constatare che PressCom ha appreso appieno le potenzialità che lo strumento in questione offre alle aziende, soprattutto a quelle di piccole e medie dimensioni: una struttura semplice e flessibile ed una maggiore propensione a trattare direttamente con i propri clienti, avvicinandosi alla cultura dell’internet marketing, mette le PMI nella condizione di colmare il gap esistente con le imprese di grandi dimensioni.
Il successo del blog di PressCom sembra derivare da una cultura imprenditoriale innovativa, attenta a tutto ciò che riguarda l’utilizzo delle nuove tecnologie nel campo del marketing e della comunicazione, in netta controtendenza a molte altre aziende, ancora radicate agli strumenti tradizionali.
24th Agosto 2009
Social Network e comunicazione d’azienda | PressCom
→ #
[…] dallo stesso laureando le conclusioni a cui è giunto e se le condividete o meno. Pubblichiamo qui un post a sua firma, in cui racconta della sua […]