Bottega di Sicilia amplia la gamma e l’export vola

13th Gennaio 2016

Il Gruppo Libretti cresce sui mercati esteri. Dopo gli USA, l’ingresso nel mercato della grande distribuzione canadese e le spedizioni in Australia e Qatar coronano un 2015 che si chiude con una crescita del fatturato del 10%. A Marca 2016 la presentazione dei nuovi prodotti a marchio Bottega di Sicilia: confetture e pesti con i “gioielli” della filiera “made in Sicilia”.

VITTORIA (RG) – 13/01/2016 – Il Gruppo Libretti amplia la gamma con due nuove linee di prodotto, frutto della filiera ortofrutticola e conserviera siciliana. Le due famiglie di prodotto a marchio Bottega di Sicilia sono: “Le Confetture” a base di pomodorino ciliegino e datterino siciliano pensate per l’aperitivo e gli abbinamenti con i formaggi, e “Le Sfiziose”, quattro varianti della ricetta classica del pesto al basilico arricchite con prodotti tipici siciliani. Tra questi, i capperi, il formaggio ragusano, le mandorle e le acciughe, ideali e già pronte per condire la pasta. Entrambe le linee di prodotto saranno presenti sia sul mercato italiano, sia nelle numerose destinazioni export.

“Gli investimenti in innovazione – commenta il Presidente, Giuseppe Libretti – ci hanno permesso di formulare nuovi prodotti in linea con le aspettative dei mercati. I mercati esteri, in particolare, premiano la nostra capacità di diversificare l’offerta, la qualità riconosciuta alla provenienza d’origine e il legame con le ricette della tradizione locale. I nuovi prodotti che presentiamo in anteprima a Marca, rappresentano dunque per i buyers internazionali delle vere e proprie prelibatezze, capaci di appagare i consumatori gourmet attratti dal gusto made in Italy”.

I pomodori “ciliegino” e “datterino” siciliani, dunque, si confermano un grande protagonista della cucina italiana. Dopo essere sbarcati nel 2015 negli USA grazie a un importante accordo di distribuzione tra Bottega di Sicilia e la catena della grande distribuzione americana H.E.B., con sede a San Antonio (Texas), ora puntano a diventare un must della buona cucina italiana oltreoceano.
Oltre agli Stati Uniti, infatti, nel 2015 il Gruppo Libretti, tramite il proprio spinf off conserviero Bottega di Sicilia ha aperto nuovi mercati internazionali, ricevendo ordinativi da importanti catene della grande distribuzione in paesi chiave per lo sviluppo delle attività export: Canada, Australia, Giappone e Qatar. Proprio nel paese del golfo Persico, nel primo trimestre 2016 arriveranno le prime spedizioni, frutto di contratti già stipulati nel 2015 con i maggiori player del settore.

I nuovi accordi commerciali pongono le basi per il rafforzamento del processo di internazionalizzazione del Gruppo Libretti che fa leva proprio sul marchio Bottega di Sicilia, l’azienda nata per nel 2011 per valorizzare i prodotti conservieri del Gruppo. Il bilancio economico del 2015 si è chiuso con un aumento del fatturato del 10%, dopo aver registrato l’anno precedente una crescita analoga, raggiungendo una quota export di oltre il 20% sul fatturato totale.

“Tutti i nostri prodotti sono legati alla tradizione isolana, e vengono realizzati esclusivamente con materie prime provenienti dalle nostre coltivazioni in Sicilia. Completa tracciabilità della filiera, lavorazione entro le otto ore dalla raccolta e shelf life ottimale per le spedizioni all’estero – prosegue Giuseppe Libretti – rappresentano il valore aggiunto dei nuovi prodotti firmati Bottega di Sicilia”.

Gruppo Libretti – Bottega di Sicilia
Il gruppo Libretti, leader nel settore dell’ortofrutta è stato fondato nel 1930 a Vittoria (RG). L’azienda ha due stabilimenti per un totale di 12.000 mq di superficie coperta e 45.000 mq di superficie scoperta con 210 dipendenti e 410 ettari di terreni coltivati. Nel 2011 il gruppo Libretti ha creato Bottega di Sicilia, uno spin-off industriale per la trasformazione della materia prima in prodotto finito. La produzione è interamente made in Italy e la mission di Bottega di Sicilia è quella di valorizzare il pomodoro ciliegino di Sicilia mediante la produzione di conserve rosse d’eccellenza. L’export si attesta sul 20% del fatturato totale, che nel 2014 ha superato i 50 milioni di euro. Le tecniche di coltivazione adottate seguono il metodo della lotta integrata, garantendo un’agricoltura di qualità secondo una concezione ecosostenibile: l’uso dei prodotti chimici, oltre ad essere razionalizzato e minimizzato, viene integrato con metodi agronomici e biologici.

Il presidente Giuseppe Libretti

Il presidente Giuseppe Libretti

I nuovi prodotti 2016

I nuovi prodotti 2016

Suavis1

I nuovi prodotti del 2016

 

speak Your Mind