Comunicare in lingua: come avvicinarsi alla Cina

25th Gennaio 2018

Comunicare utilizzando la lingua giusta: il caso di Moss Alliance

Globalizzazione. Parola feticcio del nuovo millennio. Il paese-mondo con una sola lingua: (per ora) l’inglese. Però non sempre è sufficiente, anche perché non esiste una sola declinazione della lingua inglese e spesso chi è madrelingua si trova in difficoltà con l’inglese parlato da chi madrelingua non è. E allora diventa importante anche per una azienda parlare la lingua del paese dove si vuole proporre il proprio prodotto, i propri servizi.

Comunicare il lingua cinese, l'inserzione di MossTra chi ha fatto questa scelta c’è Moss Alliance, il gruppo attivo nella produzione di linee personalizzate per la lavorazione della lamiera, composto da Miramondi, Sares, Scamm e Arrasate. Il gruppo da anni ha scelto il nostro monitoring sull’elettrodomestico per trovare in un unico sito tutte le più importanti notizie relative al bianco. Con il tempo si è affiancata anche l’attività di pianificazione pubblicitaria in vista di grande fiere del settore come ad esempio EuroBlech, Fiera Internazionale Tecnologica della Lavorazione della Lamiera che si svolge ogni 2 anni ad Hannover.

Nel 2016, grazie anche alla collaborazione che si è instaurata tra Presscom e Vogel, editore tedesco che è media partner ufficiale di EuroBlech, abbiamo voluto utilizzare il budget a disposizione di Moss Alliance per dare al gruppo una visibilità globale. Infatti abbiamo studiato con Ferdinando Salaris di Vogel una pianificazione che non si limitava alla sola lingua inglese, ma abbiamo portato la creatività di Moss Alliance anche sull’edizione tedesca e cinese della rivista MaschinenMarkt, con pubblicità realizzate in quelle lingue, integrando il messaggio di Moss Alliance con gli articoli pubblicati nella rivista. Sul sito Blechnet in lingua tedesca sono inoltre stati pubblicati articoli su Moss Alliance.

Comunicare in lingua cinese, il caso MoncaroPer Presscom l’incontro con il mondo dei media cinesi o in lingua cinese non è una novità. Già dal 2012 alcune riviste specializzate nel settore enogastronomico del Celeste Impero avevano aperto le loro pagine ad articoli sul nostro cliente Moncaro, la più grande cooperativa vitivinicola delle Marche, che ha creato importanti partnership in Cina per la commercializzazione del vino marchigiano.

speak Your Mind