CPL Concordia: la best practice del lavoro su Presa Diretta, Rai 3

14th Marzo 2013

Domenica 17 marzo CPL CONCORDIA sarà protagonista di un servizio giornalistico di approfondimento sul tema del lavoro all’interno della trasmissione “Presa Diretta”, in onda su Rai 3 in prima serata (inizio ore 21.30). La troupe del programma diretto da Riccardo Iacona ha realizzato una serie di interviste ai lavoratori di CPL, ai manager e al presidente della cooperativa, Roberto Casari, mettendo in luce una realtà lavorativa che ha saputo creare sviluppo in tutta Italia facendo perno sui valori della professionalità, dell’innovazione, della solidarietà e della creazione di nuovi posti di lavoro. L’esperienza raccontata dai lavoratori di CPL rientra all’interno delle casistiche positive raccontate nel programma e rappresenta la best practice del proprio settore, in netta contrapposizione con quanto sta avvenendo nel panorama generale del mercato del lavoro. 

Nello scenario surreale delle macerie del terremoto in Emilia del 2012, il CPL ha rappresentato un caso esemplare di tenacia e di rilancio economico. Non un giorno di chiusura, non un ritardo nell’erogazione degli stipendi, né una rinuncia a nuove commesse. La solidarietà approntata dagli stessi lavoratori verso i propri colleghi è diventata un caso nazionale e l’azienda nei giorni dell’emergenza è stata il punto di riferimento per i comuni. Si è lavorato sotto un tendone da circo e garantito i servizi essenziali e il ripristino delle reti del gas e di altri servizi.  A poche decine di giorni dal sisma è stato presentato il bilancio economico. Dati ottimi, confortanti, in netto contrasto con il panorama generale.

Oggi si parla di lavoro. Merito, ricambio generazionale, riforma Fornero, lacci burocratici e nuove opportunità.

Chi è CPL Concordia?

In breve, CPL Concordia è un gruppo cooperativo multiutility, nato nel 1899 a Concordia sulla Secchia (Modena), attivo in Italia e all’Estero con 1600 addetti, 80 società fra controllate e collegate, per un fatturato consolidato 2012 previsto pari a 411 milioni di Euro. Ambiti di intervento sono la gestione calore (global service e facility management), il gas, l’acqua, il teleriscaldamento, l’energia elettrica, i servizi tecnologici (software, videosorveglianza, domotica), i prodotti per la misura gas, lo sviluppo e applicazione di fonti rinnovabili.

 

speak Your Mind