Arrivati all’ultima tappa di questo intenso viaggio nel Celeste Impero, eccoci a Dalian, città moderna di 6 milioni di abitanti, nella provincia di Liaoning.
Qui abbiamo partecipato a due importanti appuntamenti. Il primo è la manifestazione di promozione dei vini Moncaro dove abbiamo incontrato una serie di opinion makers, enologi, sommeliers, noti imprenditori e istituzioni rappresentative di tutta la regione di Dalian.
Accoglienza alla manifestazione, con il manifesto Moncaro autografato dai partecipanti.
Cena di promozione in cui sono stati distribuiti dei riconoscimenti a tutte le aziende che si stanno impegnando alla diffusione del marchio Moncaro in Cina.
Il secondo appuntamento a cui abbiamo partecipato è, come già a Pechino, la grande kermesse del vino dove gli importatori hanno incontrato note marche di vini tra cui quelle di Moncaro.
Tavolo delle degustazioni Moncaro.
Coco dello staff di Moncaro Beijing e Laura Marinelli, al tavolo delle degustazioni.
L’assessore Paolo Petrini da il saluto di benvenuto per l’apertura della kermesse.
Doriano Marchetti, presidente Moncaro, intervistato da Gabriele Micozzi per un bilancio sulla missione, fatto dall’Università Politecnica delle Marche.
La serata prosegue con la cena conclusiva. Ecco lo spazio antistante al ristorante con esposizione di pesce fresco che il cliente sceglie per il suo pasto.
Cena della delegazione con pesce appena pescato e serata conclusiva con il “kalaoke”!
Dopo 10 giorni di un viaggio indimenticabile abbiamo visto la Cina dal vivo e dal vero. Le dimensioni sono grandi così come il loro modo di pensare. Ma la cosa più sorprendente è che per molti aspetti ci assomigliamo. La frase più bella che una cinese ci ha saputo dire è che sono molti i cinesi che considerano l’Italia la piccola Cina dell’Europa.
Fine delle trasmissioni!