Fintel punta sul termodinamico

23rd Ottobre 2012

Presentata al SAVI della Regione Sardegna la richiesta di assoggettabilità a screening di impatto ambientale del progetto di realizzazione di una centrale elettrica a ciclo solare termodinamico della potenza di 50 MW.

Pollenza, 22 ottobre 2012 – Fintel Energia Group S.p.A. attiva nello sviluppo di progetti relativi ad impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, comunica che in data 19 ottobre 2012 la controllata Energogreen Renewables S.r.l. ha presentato al SAVI della Regione Sardegna la richiesta di assoggettabilità a screening di impatto ambientale del progetto di realizzazione di una centrale elettrica a ciclo solare termodinamico a sali fusi con accumulo della potenza di 50 MW, denominata “Flumini Mannu” sita nel Comune di Villasor in provincia di Cagliari.

Il progetto, frutto dell’accordo dello scorso febbraio tra Archimede Solar Energy e Fintel Energia Group, impiegherà esclusivamente la tecnologia italiana dei tubi ricevitori costruiti in esclusiva dalla Archimede Solar Energy su licenza ENEA.

Con una potenza elettrica di 50 MW ed un sistema di accumulo di 10 ore la centrale sarà in grado di fornire energia elettrica totalmente rinnovabile a circa 65.000 famiglie creando occupazione diretta e stabile sul territorio della Regione Sardegna.

Si ricorda che in data 17 Luglio 2012 Energogreen Renewables aveva presentato al SAVI della Regione Sardegna la richiesta di assoggettabilità a screening di impatto ambientale del progetto di realizzazione di una centrale elettrica a ciclo solare termodinamico a sali fusi con accumulo della potenza di 30 MW, denominata “Campu Giavesu” sita nei comuni di Giave e Cossoine in provincia di Sassari. Anche questo progetto era frutto dell’accordo con Archimede Solar Energy del Gruppo Angelantoni.

Fintel Energia Group è un operatore verticalizzato nelle filiera integrata dell’energia, in particolare attivo nel mercato della vendita di energia elettrica e gas naturale e nello sviluppo e sfruttamento di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Gruppo, fondato nel 1999 dall’Amministratore Delegato Tiziano Giovannetti e dal Presidente Alcide Giovannetti, si prefigge l’obiettivo di offrire alla propria clientela servizi e soluzioni integrate e, attraverso l’espansione della propria attività nel settore delle energie rinnovabili, mira ad accedere al mercato della produzione di energia elettrica con modalità che possano coniugare l’efficienza e l’ottimizzazione dei costi e delle risorse con i benefici ambientali. In particolare, il Gruppo:

i. sta sviluppando progetti nel settore delle energie rinnovabili nel fotovoltaico, nell’eolico e nel minieolico, per una capacità totale degli impianti pari a circa 38 Mwp in Italia (dei quali in esercizio oltre 11 MW) e 159 Mw di eolico in Serbia per i quali l’iter autorizzativo è in fase avanzata (oltre ad ulteriori 111 Mw di eolico in Serbia per i quali è stata avviata la fase progettuale). È stato inoltre presentato un progetto per la realizzazione di una centrale elettrica a ciclo solare termodinamico a sali fusi con accumulo della potenza di 30 MW, frutto dell’accordo con Archimede Solar Energy;

ii. vende come grossista, energia elettrica e gas naturale nella quasi totalità del territorio nazionale, con una particolare focalizzazione in Lombardia, Veneto e Marche, fornendo altresì servizi accessori alla vendita e servizi complementari.

Inoltre il Gruppo è attivo nel settore della consulenza, progettazione e installazione di tecnologie e impianti di produzione di energie rinnovabili, sia a favore del Gruppo sia a favore di terzi.
Fintel Energia Group è quotata sul Mercato AIM Italia dal 23 marzo 2010. Il codice ISIN delle azioni è IT0004583941, la sigla alfanumerica è FTL.

Foto di Tiziano Giovannetti, Amministratore Delegato Fintel

Tiziano Giovannetti, Amministratore Delegato Fintel

speak Your Mind