Fondazione Marche entra nel capitale sociale di Civitanavi Systems

18th Dicembre 2012

La start up tecnologica marchigiana è attiva nel settore dei sistemi inerziali, con applicazioni nel settore delle strumentazioni per i trasporti marittimi ed esplorazioni minerarie

Civitanova Marche – 18-12-2012 – Fondazione Marche è entrata nella compagine sociale di Civitanavi Systems S.r.l. con un investimento di 200 mila euro, pari al 40% del capitale sociale.

La mission aziendale di Civitanavi Systems è quella di diventare leader europeo nella fornitura di soluzioni per la navigazione inerziale (indipendente cioè da campi magnetici terrestri e GPS); tecnologie che trovano applicazione nei settori della navigazione marittima, dei trasporti terrestri, e nel vasto mondo delle esplorazioni minerarie. Un mercato in rapida crescita che secondo stime indipendenti raggiungerà i 2,6 miliardi di dollari a livello mondiale entro il 2015.

L’operazione rientra nel “Progetto Start up” della Fondazione Marche, che mira a sviluppare attività innovative capaci di creare occupazione, missione che la Fondazione Marche sta portando avanti dal 2009.

“La scelta di investire in Civitanavi Systems è basata sulle qualità del team ed è suffragata anche dall’ingresso di soci strategici internazionali nel capitale dell’azienda – dichiara il Vice Presidente Esecutivo di Fondazione Marche, Mario Pesaresi – un fatto che dimostra come l’attenzione degli investitori esteri sia alta quando ci sono progetti di spessore internazionale”.

Le operazioni effettuate dalla Fondazione Marche si ispirano esclusivamente a criteri no profit. I soci fondatori delle aziende partecipate, infatti, hanno la possibilità e la facoltà di riacquistare entro un lasso di tempo concordato le azioni sottoscritte dalla Fondazione Marche allo stesso prezzo di sottoscrizione, senza alcun margine di lucro per l’ente finanziatore. La Fondazione Marche partecipa dunque al rischio d’impresa in qualità di venture capital, ma non agli eventuali profitti.

“Fino ad oggi, la Fondazione Marche ha effettuato operazioni di sottoscrizione di capitale verso cinque start up, per un totale di 800 mila euro – continua Mario Pesaresi – inoltre, ha erogato premi per un totale di 200 mila euro annui nell’ambito del concorso E-Capital, il contest rivolto alle start up nate dal mondo universitario. Dal 2010, E-Capital ha creato 24 nuove imprese condotte da giovani laureati. La Fondazione Marche ha destinato, poi, un ulteriore milione di euro per borse di studio in medicina molecolare, tanto che, i primi dieci selezionati, tutti giovani laureati marchigiani, stanno già operando in centri di ricerca americani. Quello della Fondazione è un percorso che, facendo leva sull’innovazione, vuole dare il suo contributo per il superamento dell’attuale crisi economica”.

Chi è Civitanavi Systems S.r.l.

Strumenti per la navigazione marittima mercantile ed esplorazione mineraria sono i settori che Civitanavi sta approcciando. Per realizzare la propria missione, Civitanavi ha brevettato tecnologie innovative che permetteranno all’azienda di rivoluzionare il settore marittimo mercantile con un prodotto a basso costo di produzione rispetto agli strumenti attualmente in uso. Sul lato occupazionale, Civitanavi, nata a gennaio 2012, può già contare su un team composto da sette dipendenti – soci che detengono stock options della società e possono dunque partecipare agli utili. Civitanavi ha in previsione un rafforzamento nel settore commerciale che porterà l’azienda a impiegare nel 2013 ulteriori cinque risorse. Nel 2015, secondo le stime di crescita, potrebbero essere 50 i lavoratori impiegati in azienda.

“Le tecnologie dei giroscopi elettromeccanici, che attualmente dominano questo mercato – spiega l’amministratore di Civitanavi, Andrea Pizzarulli – non sono state ancora sostituite per via del basso costo di acquisto. Pur avendo un elevato costo di manutenzione i costruttori di navi sono interessati ad acquistare gli strumenti a un prezzo basso, trasferendo sul proprietario della nave il costo di manutenzione. Altre tecnologie con sensori allo stato solido, invece, hanno un elevato costo iniziale, ma non comportano oneri di manutenzione. L’idea – continua Andrea Pizzarulli – è quella di offrire al costruttore di navi un sistema che, al costo dei sistemi tradizionali, non necessita di manutenzione e produce un vantaggio competitivo per l’acquirente della nave”.

Per quanto riguarda il settore delle esplorazioni minerarie, nel business plan di Civitanavi c’è anche l’introduzione sul mercato del primo prodotto autonomo, preciso e pratico, per la rilevazione delle trivellazioni esplorative sotterranee. Si tratta di una nicchia di mercato dove queste tecnologie non sono ancora approdate.

I soci fondatori di Civitanavi

I soci di Civitanavi Systems vantano esperienze significative sia in ambito tecnologico, sia in ambito manageriale.

Andrea Pizzarulli, 39 anni, amministratore e fondatore di Civitanavi, laureato all’Università Politecnica delle Marche, ha lavorato per cinque anni nella Silicon Valley, in California, all’interno della Terawave Communication, al tempo la più finanziata tra le start up della baia di San Francisco. Dal 2005 al 2007 ha lavorato per l’Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) di Torino. Dopo l’esperienza nell’ISMB, ha diretto il reparto di ricerca avanzata presso la GEM Elettronica di San Benedetto del Tronto. Nelle Marche, Andrea Pizzarulli è stato insignito nel 2007 del Premio “Creativamente” ideato dalla provincia di Macerata.

Mike Perlmutter (PhD al Massachusetts Institute of Technology) alla fine degli anni ’90 ha fondato una start-up, la Fibersense Technologies, che rappresenta una pietra miliare nello sviluppo delle tecnologie inerziali. La Fibersense è stata in seguito acquisita dalla Northrop Grumman (azienda statunitense leader nel settore delle tecnologie avanzate per la difesa) per 43 milioni di dollari. Mike Perlmutter ha investito in più di 20 start-up come componente del gruppo di investitori “Common Angels” nell’area di Boston.

Chi è Fondazione Marche

La Fondazione Marche è stata costituita da soggetti privati del mondo imprenditoriale e bancario il 26 gennaio 2009. E’ presieduta dall’Ing. Francesco Merloni. La sua mission è quella di investire sull’innovazione attraverso il sostegno alle start-up e di erogare borse di studio internazionali.

 

 

speak Your Mind