L’1 e 2 settembre la Città della birra artigianale ospiterà degustazioni, convegni e approfondimenti sula birra di qualità e sulle opportunità economiche per il turismo e l’agricoltura. Innovativo lo spazio espositivo Aloteca delle Marche “Le Marche di Birra”, un museo itinerante che conterrà tutte le etichette di birra prodotte dai 16 birrifici regionali
Apecchio (PU) 28-08-2012 – L’ Associazione Apecchio Città della Birra, in collaborazione con la Regione Marche, la Provincia di Pesaro e Urbino, la Comunità Montana Catria e Nerone, il Comune di Apecchio, l’Assam, Banca delle Marche e i birrifici Amarcord e Collesi, presenta il primo Festival Nazionale dell’ Alogastronomia, termine appositamente coniato per indicare l’abbinamento tra birra artigianale, cibo di qualità e territorio.
Un evento che si ripeterà per tre anni consecutivi promuovendo il concetto di birra come prodotto agricolo. Un elemento che scaturisce dal legame già esistente tra agricoltura e turismo e che sarà al centro del dibattito nella presente edizione. Questo percorso si snoderà in una serie di iniziative che verranno portate avanti ad Apecchio durante tutto l’anno e che culminerà nel 2013 con un’edizione basata su internazionalizzazione e E-commerce, e che vedrà nel 2014 la nascita di un vero e proprio percorso itinerante “alogastronomico” in Italia.
Il Festival dell’Alogastronomia si pone l’obiettivo di diventare l’evento leader in Italia per il mondo della birra artigianale. Proprio per questo, l’Associazione Apecchio Città della Birra, è riuscita a riunire trenta soggetti tra enti, associazioni, aziende, partner tecnici e istituzionali. A tal proposito, è stato condiviso il progetto, già in corso d’opera, di realizzare un Consorzio che aggreghi tutti e 16 i produttori di birra artigianale marchigiani e di aderire ad un disciplinare di filiera a garanzia dell’origine delle materie prime. Duplice la finalità della proposta: creare un soggetto unico, interlocutore per progetti nazionali ed europei e stimolare, al tempo stesso, un’efficace azione commerciale e di marketing in Italia e nel mondo.
“L’esperienza di Apecchio è significativa – spiega Massimo Cardellini, Presidente dell’Associazione Apecchio Città della Birra – in un anno le presenze turistiche sul territorio sono raddoppiate e i dati dei primi mesi del 2012 parlano di crescita esponenziale. Questo è anche il frutto della nostra attività, che si è dispiegata durante tutto l’arco dell’anno. I corsi di formazione, le degustazioni guidate, la partecipazione alle maggiori fiere internazionali e la costante collaborazione con i birrifici locali, ci hanno permesso di contribuire alla buona riuscita di un vero e proprio percorso della qualità e del gusto, in una zona dove il turismo era soltanto ‘mordi e fuggi’. Con questo Festival puntiamo a creare un punto di riferimento e un esempio di promozione turistica legata alla filiera agricola della birra”.
L’Aloteca delle Marche “Le Marche di Birra”
Novità assoluta del Festival sarà l’allestimento della prima ALOTECA DELLE MARCHE, una sala appositamente allestita all’interno del Palazzo Ubaldini di Apecchio con esposte tutte le etichette prodotte in regione dai birrifici marchigiani. Un progetto curato da Emanuele Anselmi della società di comunicazione PressCom, con un allestimento che dopo il festival verrà riproposto in forma itinerante a livello nazionale. L’ALOTECA DELLE MARCHE è infatti la prima vetrina omnicomprensiva dell’eccellenza birricola regionale realizzata con il contributo di tutti i sedici birrifici presenti sul territorio.
Il Programma
Il Festival Nazionale Alogastronomia si svolgerà nel corso di due giorni: 1, 2 settembre 2012 ad Apecchio (PU) e parteciperanno oltre ai vertici istituzionali della Regione Marche, personalità di spicco ed opinion leader di settore.
Saranno due giorni densi di convegni, degustazioni e momenti di approfondimento. Durante il primo convegno che si terrà sabato mattina alle ore 10:00 il Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Matteo Ricci cambierà la delega all’Assessore Renato Claudio Minardi da “enogastronomia” ad “eno – alogastronomia”, una dimostrazione dell’impegno dell’Ente verso la valorizzazione dell’eccellenza raggiunta dal “distretto della birra di Apecchio”. Sabato alle 16:00, presso il teatro Perugini, si discuterà invece della proposta di realizzare un Consorzio tra tutte le realtà produttive delle Marche per creare sinergie tra agricoltura, mondo produttivo e istituzioni verso lo sviluppo del settore. Parteciperanno ai lavori l’assessore regionale all’agricoltura Paolo Petrini, l’Amministratore unico dell’Assam Gianluca
Carrabs e Massimo Ciabocchi presidente della Comunità Montana Catria Nerone. I convegni proseguiranno alle 21:00 con la presentazione della “Guida alle birre d’Italia” edita da Slow Food.
Domenica 2 settembre, alle 10:30 verrà consegnato il premio Apecchio Città della Birra organizzato in collaborazione con l’Assemblea Legislativa delle Marche, intitolato a “Franco Re”, grande esperto di birra recentemente scomparso, mentre nel pomeriggio a partire dalle 15:30 verranno illustrati i dati della ricerca di Unionbirrai che offriranno uno spaccato sulla realtà della birra artigianale in Italia. A seguire, alle 17:00, verrà approfondito il rapporto tra birra e turismo in collaborazione con la Regione Marche.
In entrambi i giorni le degustazioni saranno possibili a partire dalle 11:00 presso l’ALO FOOD Corner, mentre, solo su prenotazione, sarà possibile partecipare a percorsi guidati di degustazione presso la “Terrazza del Gusto” alle ore 18:30. Durante tutto il Festival sarà possibile degustare la pizza realizzata con i prodotti del territorio proposta dallo Chef Nenè Rossi di Urbino all’interno del percorso Terre di Rossini e Raffello.
Le informazioni dettagliate sulle modalità di partecipazione agli eventi del festival sono disponibili all’indirizzo www.festivalalogastronomia.it oltre che su Facebook , Twitter e Google+.
Info Press
Ufficio stampa Festival Nazionale dell’Alogastronomia
Roberto Ceccarelli r.ceccarelli@presscom.it
PressCom Srl – The Media Link
Sede legale e operativa: Centro Comm. Arcobaleno, Piazza Ciabotti 8, Jesi (An)
Sede operativa: Via Calatafimi 15 – 20122 Milano
Tel. 328/1782062 – 0731/215278 – 02/39661189 www.presscom.it