
Il Maestro Claudio Veneri e la pianista Aya Azegami eseguono il Bolero di Ravel su un Coda da Concerto Erard del 1890
Emozionante concerto alla chiesa di San Lorenzo di Montenero, la musica di due pianoforti storici celebra la collaborazione tra l’Accademia dei Musici di Fabriano e l’iniziativa dei Concerti di Montenero.
E’ stato un concerto di pianoforte a suggellare il gemellaggio tra l’Accademia dei Musici di Fabriano e i Concerti di Montenero. Da una parte una lodevole iniziativa arrivata al nono concerto e dall’altra Claudio Veneri, docente della cattedra di Pianoforte Storico del Conservatorio di Perugia, che ha animato, insieme alla pianista e sua ex allieva, la giapponese Aya Azegami, con le musiche di Beethoven, Schubert, Debussy e Ravel, la splendida chiesetta di San Lorenzo di Montenero. A dar vita alla musica di questi grandi compositori, con il suono e l’atmosfera originali del loro tempo, i due pianoforti antichi che convivono nella splendida chiesetta di San Lorenzo di Montenero: lo Square Piano De Ruyter del 1846 ed il Coda da Concerto Erard del 1890.

Piero Angela testimonial dell’Accademia e appassionato di Pianoforti Antichi
L’evoluzione della storia del pianoforte attraverso i pianoforti storici
I due pianoforti antichi, appartenenti a due epoche così diverse della storia dello strumento, consentono di ripercorrere l’evoluzione della storia della musica per pianoforte. Sono stati ristrutturati dalla famiglia Barcaccia, Giovanni e Illania, che hanno aperto la chiesetta e la propria dimora ai cultori del Pianoforte Storico.
“A Perugia, presso il Conservatorio dal 2001 esiste la cattedra di Pianoforte Storico – dice Claudio Veneri – che rappresenta un valore assoluto per la diffusione della cultura della musica e della storia del pianoforte, cultura che tutto il modo ci ammira. Per questo dobbiamo favorirne, attraverso tutte le iniziative possibili, la diffusione.”
La Cattedra di Pianoforte Storico del Conservatorio di Perugia è un progetto approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e consente l’approfondimento delle prassi esecutive storiche dei grandi autori dell’Epoca Classica, del Romanticismo e del primo ‘900.
Accademia dei Musici, il cui appassionato testimonial è Piero Angela, è un associazione Culturale Non Profit con sede a Fabriano, dove nel Complesso Monumentale Benedettino sono ospitati il Museo del Pianoforte Storico e del Suono, una collezione importantissima di pianoforti antichi costituita da 30 pianoforti di cui il più antico è del 1790 e l’ultimo risale al 1930, raccolti grazie all’esperienza e alla ricerca del Professore Claudio Veneri
per info g.moreschi 347-6639520 email g.moreschi@presscom.it