L’associazione More Than Zero opera già, nell’arco dell’anno,attraverso il progetto Cantieri Digitali della Nuova Creatività Audiovisiva, laboratorio permanente sostenuto da Fondazione Cariplo, dedicato alle professioni creative generate dalla rivoluzione digitale. Durante il momento del Festival si vuole offrire uno spazio dove il network – marketplace nazionale e internazionale, si incontra per integrare i diversi ambiti progettuali e operativi della filiera di produzione contenuti entertainment, brand e advertising, utilizzando le possibilità partecipative della Rete e il confronto live tra chi cerca e chi offre contenuti e creatività.
La metafora del marketplace è quella di un incrocio tra tecnologia e natura, un giardino cross mediale, leitmotiv del sito www.morethanzero.it. L’ape bianca di More Than Zero trasforma il nettare dei fiori della creatività in miele, operando all’interno dell’alveare composto dai potenziali committenti, in cui le idee diventano prototipi e prodotti. Nella Sala d’Onore in Triennale il giardino è stato reso reale, con le multivisioni immersive di Paolo Buroni, gli oggetti di arredo di Skitsch e i Living Trees di Gianni Grosso,.
Apre il Festival Giorgio Monaci, direttore Settore Attività Economiche e Innovazione della Provincia di Milano, che dà il via ai panel tematici. Il primo, sulla “Creatività Italiana 2.0″, progetto di Cross Creative, sostenuto dal Forum Net Economy – Provincia di Milano e Camera di Commercio – e da Telecom Italia, discute gli strumenti sulle ultime tendenze dei modelli collaborativi generati dalla Rete, incrociando tecnologia e comunicazione: dall’Enterprise 2.0 al Social Branding fino ad arrivare al co-working on line. Moderati dal direttore di Wired Riccardo Luca, Telecom Italia presenta U station, il primo portale dedicato alla produzione multimediale di tutti gli atenei italiani, e I think, la nuova piattaforma tecnologica per la collaborazione e la condivisione di idee e progetti adottata in anteprima da Cross Creative, nuova società milanese tutta al femminile dedicata ai new media, al societing e ai branded contents, che lancia una “factory virtuale” per la co-creazione di contenuti al servizio di agenzie di comunicazione, broadcasters, content provider, no profit e professionisti della creatività.
Nello spirito collaborativo di More Than Zero, sempre in Creatività Italiana 2.0, verrà promosso il super contest di Cirkus, firmato Shado. Un’occasione per incontrare dal vivo gli ideatori di Cirkus, una competition online finalizzata a scoprire 10 idee originali per la Internet TV: format interattivi, web celebrities, comedy shows. Le idee verranno prodotte da Shado.tv, la società orientata al mercato della Internet Tv, del branded entertainment e alla monetizzazione di digital media properties.
A seguire More Than Politics, laboratorio sulla comunicazione politica innovativa con il Patrocinio e il contributo della Provincia di Milano, che con Pasquale Maria Ciuffi, consulente ella Provincia per il Settore Attività Economiche e Innovazione, introduce il social panel in diretta con i bloggers on line, le esperienze di e-democracy e il punto di vista dei giovani “nativi digitali” sulla politica, con Mtv e Rolling Stone Magazine. Al direttore della rivista, Carlo Antonelli, il compito di fare da moderatore.
Nel pomeriggio si susseguono i case studies che anticipano le call for entries: Current Tv su videogiornalismo investigativo e advertising user generated, Radio R101 su nuove idee per la radio e suoi sviluppi sul web, Urban Screen, come alternative media, su nuovi format per media facade, SKY su format tv e Yam 112003 sulla web tv.
Per le best practices internazionali, Christopher Sandberg di The Company P (Svezia) aiuta a capire come si sta muovendo il mercato dei contenuti audiovisivi, attraverso la case history di “The Truth About Marika”, transmedia format vincitore degli iEmmy Award 2008 prodotto da The Company P e dall’emittente pubblica svedese Sveriges Television.
Pubblicitari e televisivi si confrontano sul brand entertainment come antidoto alla crisi dell’advertising tradizionale. In questo contesto, la neonata società milanese Cross Creative lancia una call for entries su idee di brand entertainment mediamix.
Anche il cinema come forma di digital storytelling trova il suo spazio nei Cantieri Digitali di More Than Zero, ponendosi l’obiettivo di individuare nuove forme di produzione e distribuzione offerte dalla Rete in collaborazione con il suo network in progress. L‘Agenzia per il Cinema di Milano, con cui More Than Zero condivide la mission di creare un database di creativi professionisti dell’audiovisivo, parla della situazione distributiva in Italia, per arrivare alla case history inglese di cinema in co-creazione “A Swarm of Angels”.
Chiude la lunga giornata “BALLA. La notte degli afrofuturisti digitali feat Kode9”, in collaborazione con Xsplosiva: djset, clubbing e performing arts, un vero e proprio crossing tra linguaggi artistici differenti, con una guest star d’eccezione DJKode9, in association with Firetrap.
Il Festival è a cura dell’Associazione More Than Zero, nata nel 2007 dalla passione di due “ragazze” che si occupano di media da sempre. Laura Tettamanzi, ricercatrice e consulente sui media digitali e interattivi, è stata direttore artistico del Creative Web & Tv Festival per la Triennale di Milano e co-fondatrice di Meet the Media Guru. Liliana Forina, autore, producer tv e consulente per la comunicazione crossmedia, è stata co-direttore delle prime edizioni di Numero 0 Merano Tv Festival – Nuovi Format per la televisione. Dal 2009 si è aggiunta la terza “ragazza”, Marina Brezza, direttore creativo con esperienza di comunicazione d’impresa e brand entertainment, già impegnata in passato nei festival sui nuovi formati con Laura e Liliana, e co-direttrice di KinderKom, festival sui contenuti multimediali per ragazzi. Dopo un periodo di attività individuale tutte e tre hanno ripreso a credere nella possibilità di fare un Festival sull’innovazione dei contenuti creativi, con l’aiuto di tanti collaboratori coraggiosi.
More Than Zero Crossmedia Festival (www.morethanzero.it) è un progetto di More Than Zero – Cantieri Digitali, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo, sostenuto da Forum Net Economy – Provincia di Milano e Camera di Commercio in collaborazione con Cross Creative Milano- e Telecom Italia.
Per informazioni – Ufficio Stampa More Than Zero Crossmedia Festival:
Presscom
Marco Marinelli – 347-2780731 – m[dot]acher-marinelli[at]tvtbpress[dot]it
Francesca Maroni – 0731-200470, 347-9565452 – f[dot]maroni[at]presscom[dot]it