Una mia tesista vorrebbe preparare la sua tesi di laurea su un tema veramente nuovo, di cui non conosco granchè, un nuovo movimento avviato negli Usa che si chiama slowliving, e nell’home si legge – Stress is leading to unprecedented health problems. “Stop the world I want to get off” is a feeling we all have sometimes.
Anche in Italia sono già nati movimenti di questo tipo, vedi www.vivereconlentezza.it o www.casatalia.it da cui cito testualmente “La filosofia del luogo è lo slowliving, il vivere lento, l’assaporare il dolce trascorrere del tempo, il lasciarsi andare ad un momento di sospensione dai ritmi quotidiani.”
Dopo aver capito che il tanto correre non fa bene, ora si torna a ritmi diversi, più umani e a valori più importanti. E questo vale un po’ per tutto, dal cibo al business, la cui declinazione significa che dopo aver ricercato continuamente, anno dopo anno, tassi di crescita, meglio se a due cifre, ora comprendiamo che questo non ci porta molto lontano, visto che non si potrà continuare a crescere a due cifre, per cui è meglio dare valori qualitativi alla crescita che solo quantitativi.
Ci fa sperare in un business più etico. Pensiero personale: era ora!