
Tornano jsDay e phpDay, per gli appassionati di programmazione web. Tra i relatori il creatore di Php, Rasmus Lerdorf, e Douglas Crockford di Yahoo!
Verona, 2 maggio 2012 – Ai nastri di partenza la 9a edizione del phpDay, il più grande e importante evento italiano, uno dei più importanti in Europa, dedicato al linguaggio di programmazione PHP, che si terrà a Verona, presso l’hotel San Marco, il 18 e 19 maggio 2012. In concomitanza con phpDay, la seconda edizione di jsDay, conferenza dedicata esclusivamente a Javascript, il 16 e il 17 maggio.
Nato come conferenza di target prettamente italiano, negli anni il phpDay è cresciuto fino a diventare un evento di importanza internazionale, con centinaia di iscritti, un appuntamento fisso per tutti gli appassionati di PHP. PhpDay è quindi un’occasione unica di confronto tra manager, guru nazionali e internazionali, sviluppatori e innovatori, tutti appassionati di questo linguaggio open source e con licenza libera, usato per la realizzazione di pagine web dinamiche. Tra gli svariati utilizzi si possono citare, tra tutti, il celebre Facebook e la piattaforma MediaWiki, su cui si basano progetti wiki come Wikipedia e Wikizionario.
I due giorni di phpDay sono caratterizzati da interventi e workshop da parte di relatori da tutto il mondo, riguardanti il linguaggio di programmazione PHP e tutto l’ecosistema che gli ruota attorno: prodotti, metodologie di sviluppo, librerie e framework.
Gli argomenti trattati quest’anno spaziano dalle novità presenti nella nuova versione in sviluppo del linguaggio (la 5.4), casi di successo, qualità del codice ottenibile tramite metodologie di sviluppo (TDD, Continuous Integration, ecc.), best practice, project management, framework e librerie. Quest’anno il tema principale dell’evento sarà il linguaggio stesso.
Tra i relatori, nientemeno che Rasmus Lerdorf, creatore del linguaggio stesso e Zeev Suraski, sviluppatore principale dell’engine Zend del linguaggio. La lista dei relatori è ricca di nomi noti a livello internazionale: Lorna Mitchell (phpWomen), David Coalier, David Zuelke e i nostrani Enrico Zimuel (svilippatore di Zend Framework 2) e Jacopo Romei. Il programma completo della conferenza è disponibile all’indirizzo http://2012.phpday.it/schedule
L’evento è supportato e sponsorizzato da importanti aziende del settore: Microsoft, Zend, Register, JetBrains e Ideato. Nella serata che precede il phpDay, giovedì 16 maggio, Ideato sponsorizzerà, inoltre, l’hacknight dedicato al progetto opensource Symfony CMF, ovvero una sessione di programmazione nella quale i partecipanti sono invitati a contribuire al progetto stesso correggendo errori o apportando novità.
Le iscrizioni sono aperte, http://jsday-phpday2012.eventbrite.com/, il programma è visionabile suI sito di rifermento http://www.phpday.it ed è possibile rimanere aggiornati con le ultime novità sia tramite il sito che anche tramite i canali social di Facebook e Twitter: http://qrurl.it/r/5g e http://twitter.com/phpday
L’evento quest’anno è preceduto dal jsDay, una conferenza dedicata esclusivamente a Javascript che si terrà nei due giorni precedenti. Javascript è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti che sta assumendo sempre più importanza sia per lo sviluppo su internet che al di fuori dell’ambito prettamente web.
Già la prima edizione del 2010 ha riscosso un successo ben al di sopra delle aspettative, con la partecipazione di oltre 200 professionisti provenienti da tutta Europa e attirando speaker di altissimo livello provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Svezia, Svizzera, Polonia e, ovviamente, Italia.
La grande sopresa di quest’anno è data dalla presenza di Douglas Crockford, senior JavaScript architect presso Yahoo!, noto a livello mondiale per il suo continuo e costante impegno con Javascript: sia nello sviluppo del linguaggio stesso che nella scrittura di strumenti (JSLint), rendendo celebre e popolare il formato Json, nonché autore di importanti libri (ad esempio “Javascript the good parts”).
Oltre a Douglas Crockford saranno presenti Mark Boas (jPlayer/Happyworm), Greg Schechter (YouTube), Christopher Rhodes (Google), Brandon Keepers (GitHub), Nuno Job (Nodejitsu) e tanti altri. Gli argomenti esposti spaziano dall’utilizzo di librerie largamente diffuse come Jquery, passando da quelle emergenti come Backbone.js e Ember.js e arrivando a Javascript lato server con Nodejs. Quest’ultimo è sicuramente uno degli argomenti più attesi visto l’interesse suscitato negli ultimi tempi. Il programma della conferenza è disponibile all’indirizzo http://2012.jsday.it/schedule
Anche in questo caso sono diverse le aziende che supportano l’iniziativa: in prima linea Microsoft, Intel, Mozilla, Rim e Novetica.
Le iscrizioni sono aperte su http://jsday-phpday2012.eventbrite.com/. Per restare in contatto e conoscere le novità si può visitare il sito web http://www.jsday.it oppure seguire i canali facebook e twitter: https://www.facebook.com/jsday.conference e https://twitter.com/jsconfit .
Entrambi gli eventi sono ideati e organizzati da Grusp, Gruppo Utenti e Sviluppatori PHP.
Nato a fine 2003 come associazione senza scopo di lucro e presentato ufficialmente alla seconda edizione del phpDay nel 2004, il GrUSP (Gruppo Utenti e Sviluppatori PHP – www.grusp.org) porta avanti lo scopo di far conoscere al mondo italiano le qualità del linguaggio PHP. Il GrUSP è cresciuto fino a raggiungere gli attuali 300 iscritti, diventando di fatto uno dei più grandi user group europei di PHP; oltre all’attività di organizzazione di eventi, negli ultimi anni ha iniziato una vera e propria campagna di diffusione sul territorio coordinando la nascita di PUG (PHP User Group) locali gestiti dai soci più attivi. L’associazione inoltre ha portato a termine diverse attività collaterali al linguaggio, come la traduzione di manuali tecnici, la stesura di libri e il supporto di altre iniziative italiane relative allo sviluppo per il web.
Per info: Mauro Guarnieri – PressCom, m.guarnieri@presscom.it