“Le conoscenze tecniche sono ovviamente imprescindibili – ha commentato Luigi Pessina, presidente Ancit, – ma senza una adeguata metodologia di approccio umano al problema, si rischia di vanificare completamente la bontà delle tesi poste a supporto della soluzione delle questioni”. Si parte dall’uomo con un percorso circolare che, attraverso la conoscenza e la capacità tecnica di individuare al meglio la soluzione dei problema, ritorna all’uomo come beneficiario di un percorso virtuoso.
Continua Pessina: “Per fare un parallelo, è come nell’istruzione: si è innalzato il livello scolastico dei docenti, ma si è tralasciata tutta la parte pedagogica e metodologica dell’insegnamento, per cui gli insegnanti conoscono bene la materia ma non hanno gli strumenti per poter trasmettere le loro conoscenze agli studenti. Noi vogliamo partire da qui. Cercare di far maturare o emergere la capacità di rapportarsi con l’interlocutore di turno (collaboratore, dipendente o cliente) per individuare la soluzione migliore. Non ponendosi sul piedistallo di chi possiede la conoscenza, ma condividendola con essi“.
Il secondo giorno di congresso è stata lanciata la seconda novità, la Certificazione di Qualità. La procedura avviata lo scorso anno per la certificazione dell’Associazione e quindi degli studi professionali dei colleghi associati, sta arrivando a termine. Grazie alla collaborazione con Omnia & Evolution Quality, Ancit sarà la prima associazione di consulenti tributari ad avere il certificato ISO 9001-2008. Attraverso un sistema di regole “multisito”, gli studi associati potranno ottenere la certificazione avendo come unico compito quello di gestire la parte operativa. Tutti gli adempimenti burocratici e modulistici saranno a carico dei due head quarter Ancit e Ancit Servizi.
Il rispetto degli standard della Certificazione di Qualità permetterà ai professionisti Ancit di ottimizzare l’organizzazione e risparmiare costi fissi, mentre il possesso del certificato ISO 9001-2008 rappresenterà un valore aggiunto per chi lo potrà esibire. Il tutto sotto lo sguardo vigile dell’associazione.
“La funzione di monitoraggio e di controllo costante dell’Associazione – prosegue Pessina – è la riprova del fatto che le norme statutarie e deontologiche non sono solo parole scritte su fogli di carta ma sono messe in pratica a tutto vantaggio degli utenti/consumatori”.
Infine, a gennaio del prossimo anno verrà insediata una apposita commissione con il compito di valutare analiticamente le posizioni degli associati per il rilascio dell’attestato di competenza. In questo caso, l’Associazione si renderà garante dell’osservanza dei requisiti soggettivi ed oggettivi degli associati che lo deterranno, ponendo in particolare rilievo tutte le problematiche poste a garanzia dell’utente-consumatore-cliente. L’attestato verrà consegnato agli iscritti che hanno assolto tutti gli obblighi statutari di formazione e garanzia di fronte ai terzi per le prestazioni professionali erogate.
L’Associazione Nazionale Consulenti Tributari Italiani, si è costituita nel 1992 come associazione senza scopo di lucro, con l’obiettivo di rappresentare e tutelare gli interessi dei liberi professionisti non iscritti agli ordini. L’associazione, punto di riferimento dei consulenti tributari italiani, ha varie dislocazioni territoriali in tutta Italia, suddivise tra sedi provinciali, interprovinciali e regionali. L’Ancit, da sempre, sostiene la formazione continua dei propri iscritti, organizzando convegni, corsi di formazione e di aggiornamento per sviluppare le competenze degli associati e per assicurare ai propri utenti un servizio idoneo. L’associazione, guidata da Luigi Pessina, si batte da sempre per il riconoscimento delle pari dignità tra associazioni non regolamentate e quelle iscritte agli ordini.Per info:
Mauro Guarnieri – PressCom
m.guarnieri@presscom.it
0731 200470
13th Novembre 2009
Alle terme coi consulenti tributari | PressCom
→ #
[…] comunicato stampa sull’evento si trova qui. […]