Anziani: grazie alla domotica, la casa controlla la salute

7th Agosto 2014

V3 Elettro Impianti ha stretto una partnership con Meta srl, spin off dell’Università Politecnica delle Marche, per realizzare un sistema domotico di controllo della salute degli anziani. Il progetto  è stato premiato con un finanziamento da parte dell’iniziativa europea Wider

V3 Elettro Impianti sta sviluppando nuove tecnologie per migliorare la vita degli anzianiNuova partnership tecnologica tutta anconetana tra V3 Elettro Impianti, azienda dorica specializzata in impiantistica elettrica, software e interfacce per domotica e automazione, e Meta srl, spin off dell’Università Politecnica delle Marche, all’interno del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

Le due aziende si sono alleate per sviluppare una nuova tecnologia al servizio degli anziani e, più in generale, di chi ha problemi di salute. Si tratta di una serie di dispositivi integrati nel sistema domotico della casa, in grado di rilevare automaticamente i segni evidenti di situazioni di pericolo, come le cadute a terra delle persone o le grida di aiuto. Una volta sviluppato, tale sistema di rilevazione potrà essere integrato in prodotti domotici commerciali, che potranno fornire nuovi tipi di servizi, ad esempio quello di inviare automaticamente le richieste di soccorso a familiari o strutture assistenziali.

L’idea ha appena vinto un finanziamento di 10mila euro da parte del progetto europeo Wider, che favorisce la ricerca di nuove tecnologie per migliorare le condizioni di vita degli anziani nell’area del Mediterraneo. Il finanziamento copre all’incirca il 50% del budget necessario a completare la ricerca.

“Il progressivo aumento dell’età media sta determinando la forte espansione del settore tecnologico legato all’indipendenza degli anziani all’interno dell’abitazione – spiega Cristiano Vaccarini, uno dei soci titolari di V3. – In particolare c’è necessità di sviluppare “occhi elettronici” domestici ed evoluti che possano essere d’aiuto nel riconoscere situazioni di malessere o nel rilevare le condizioni di salute dell’anziano”.

Meta srl, spin off dell'Univpm, sta lavorando con V3 per nuove tecnologie a favore degli anziani“I sistemi domotici tradizionali non hanno fatto breccia nel mercato italiano per diversi motivi, – prosegue Lucio Ciabattoni, ingegnere di Meta – come l’impossibilità di integrare i dispositivi dei vari produttori, l’assenza di risparmi tangibili e di vero valore aggiunto per le famiglie. Grazie all’esperienza di V3 in fatto di installazione di sistemi domotici e alle nostre competenze in ambito ricerca e sviluppo, contiamo di creare un prodotto all’avanguardia, ma capace di restare sul mercato”.

Più nel dettaglio, il progetto consiste nell’integrazione di telecamere IP e di controller vocali per realizzare un sistema di monitoraggio cadute. Grazie ad un occhio elettronico costituito da due videocamere e all’utilizzo di tecniche avanzate di elaborazione delle immagini, di può riuscire a tracciare ed analizzare il movimento della testa dell’individuo. Un orecchio elettronico rivelerà specifici segnali acustici, ad esempio il riconoscimento di parole come “aiuto”. L’integrazione di questi due strumenti permetterà di comunicare anche il livello di gravità dell’evento .

V3 Elettro Impianti è nata nel 1994 ed è specializzata in impiantistica elettrica, software e interfacce per gli impianti elettrici. Tra gli ambiti di operatività, troviamo quello industriale, quello residenziale fascia alta, la domotica avanzata, il settore ospedaliero, il settore biogas ed energie rinnovabili, la logistica e l’impiantistica elettrica per fotovoltaico. Ha clienti anche all’estero, in particolare in Spagna e Romania, e impiega 13 persone.

speak Your Mind