Consegnato il Premio Mediterraneo nell’ambito della X edizione dell’Antologia enogastronomica dei sapori tipici Alla Rusticanella di Jesi

21st Giugno 2010

Nella foto da sinistra in piedi: Nicola Silveri, Giorgio Rocchegiani, Gianni Rossetti, Clara Barra, Patrizia Casagrande, Armando Ginesi, Gianluca Giorgi e Raffaele Bucciarelli. Accosciati, da sinistra, Enzo Polidori e Dino Porfiri.

21-06-2010 – Il professor Armando Ginesi, la giornalista Clara Barra, l’imprenditore Gianluca Giorgi e l’azienda Fazi Battaglia hanno ricevuto il Premio Mediterraneo 2010 nel corso della cerimonia condotta dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche Gianni Rossetti, domenica scorsa. Nel giardino del ristorante “La Rusticanella” di Jesi, accompagnata da una pioggia continua, si è conclusa l’Antologia Enogastronomica dei sapori tipici con la consegna dei riconoscimenti a coloro che si sono distinti nella valorizzazione del territorio e dei prodotti enogastronomici. Il Premio è nato cinque anni fa nell’ambito dell’Antologia, ideata da Nicola e Pietro Silveri, come riconoscimento a personaggi e aziende che si sono distinti nello studio, nella promozione e nella valorizzazione dell’enogastronomia mediterranea. Il Premio ha poi ottenuto il sostegno della Regione Marche, della Provincia di Ancona, della Camera di Commercio e il patrocinio del comune di Jesi.

Il Premio Mediterrano quest’anno è un bassorilievo che propone uno scorcio della città di Jesi, realizzato da Giorgio Rocchegiani, artista jesino che da quindici anni costruisce opere interamente con i fiammiferi, senza alcun altro supporto.

“Questo è uno dei giardini più belli della Provincia di Ancona e sta diventando la vetrina naturale dell’obiettivo della rassegna nel rendere protagonisti i prodotti tipici e l’impegno dei produttori”: con queste parole la presidente della provincia Patrizia Casagrande ha espresso il sostegno dell’ente a questa iniziativa, che è cresciuta nel tempo ed è capace di fare sintesi tra la premialità dei prodotti, l’attenzione allo sviluppo sostenibile, la passione per promuovere il territorio, il turismo e la cultura dell’accoglienza per contribuire a rendere migliore il futuro, anche economico di questa terra.

Al prof. Armando Ginesi, critico d’arte, uno dei maggiori esperti nelle avanguardie storiche del Novecento, professore emerito di storia dell’arte e Console onorario della Federazione Russa nelle Marche, il Premio è stato consegnato dalla presidente Casagrande, “per aver creato un ponte tra le Marche e la Russia e per aver contribuito alla valorizzazione dei tesori dell’arte marchigiana nel mondo.”

La giornalista Clara Barra, romana, cura, dal 1992, le guide del Gambero Rosso: a lei, il consigliere regionale Raffaele Bucciarelli ha consegnato il Premio per aver fatto conoscere “piccole ma preziose realtà che sarebbero rimaste nell’anonimato”. “L’Italia e le Marche hanno un immenso patrimonio che aspetta ancora di essere valorizzato – ha commentato la giornalista – augurandosi che le istituzioni investano nel settore perché, da parte degli imprenditori, c’è intenzione di continuare nella promozione dei prodotti di qualità”.

Il Premio si propone anche di dare risalto alle aziende storiche. Quest’anno è stato dunque assegnato alla Fazi Battaglia, nata a Cupramontana nel 1949, “per aver capito le enormi potenzialità del vino verdicchio e averlo reso apprezzabile in tutto il mondo”. L’enologo dell’azienda, Dino Porfiri, ha ritirato il riconoscimento da Enzo Polidori, organizzatore ed ex direttore dell’agenzia regionale Assam.

All’imprenditore Gianluca Giorgi, originario di Cingoli e titolare di Mymarca è stato conferito il Premio Mediterrano per le imprese web-based e consegnato dallo stesso artista che lo ha realizzato. La giovane azienda promuove il sistema Marche e cerca di coniugare l’antica tradizione delle produzioni di qualità con i nuovi strumenti di comunicazione: con il commercio elettronico ha portato il made in Marche nell’alta ristorazione londinese e ora sta aprendo nuove frontiere in Australia e in Oriente.

speak Your Mind