CPL Concordia premia il risparmio energetico della Pubblica Amministrazione

17th Dicembre 2014

Il Comune di Zola Predosa premiato come Best Practice nell’efficientamento della Pubblica Illuminazione.
Sei gli enti pubblici selezionati dalla commissione del
primo Premio “Giacomo Venturi” per l’Innovazione ed efficienza energetica nelle Pubbliche Amministrazioni

BOLOGNA, 17 dicembre 2014 – CPL CONCORDIA premia le amministrazioni pubbliche attente al risparmio energetico. Secondo le indicazioni contenute nel Piano d’Azione italiano per l’Efficienza Energetica 2014, infatti, i dati di risparmio progressivi previsti al 2020 si attestano a oltre 458 GigaWattora.
“Il Gruppo CPL CONCORDIA negli ultimi due anni ha gestito energia per circa 100 Pubbliche Amministrazioni, generando e certificando risparmi energetici per 1,7 GigaWattora elettrici e oltre 3,6 milioni di metri cubi di gas, facendo risparmiare alle PA quasi 3,5 Milioni di Euro”, ha dichiarato il Presidente di CPL CONCORDIA Roberto Casari. Gli enti pubblici che hanno affidato a CPL CONCORDIA i servizi energetici sono risultati vincitori del premio nazionale “Best Practice patrimoni Pubblici” al Forum PA di Roma nelle ultime 3 edizioni.
La prima edizione del premio “Innovazione ed efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione” è stata vinta dal Comune di Zola Predosa (BO) il cui programma di risparmio energetico nell’illuminazione pubblica ha previsto lavori di riqualificazione di oltre 2500 punti luce (con l’installazione di oltre 1000 punti luce a LED, i restanti a sodio alta pressione, tutti controllati a distanza con sistemi a controllo punto – punto).
L’evento si è tenuto a Bologna presso l’Auditorium Ducati alla presenza di rappresentanti delle istituzioni Morena Diazzi (Direttore Attività produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia Romagna), Stefano Caliandro (Consigliere Regionale Emilia Romagna), Riccardo Malagoli (Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bologna), Raffaele Donini (segretario provinciale del PD), Luca Prandini (Sindaco di Concordia) e delle Amministrazioni selezionate per il premio: oltre al Comune di Zola Predosa, i rappresentanti dei Comuni di Budrio (BO), Castelnuovo Rangone (MO), Jolanda di Savoia (FE), Mesola (FE) e la Provincia di Modena.
Per la selezione delle best practices sono stati chiamati Claudio Domenicali (Amministratore Delegato Ducati Motor Holding S.p.A.), Davide Tabarelli (Presidente Nomisma Energia), Roberta Zanaboni (Studio Associato Zanaboni), Alessandro Rossi (Politiche Energetiche ANCI Emilia Romagna), Piergabriele Andreoli (Direttore AEES di Modena), Clarita Honorati Consonni (ENEA).
Il progetto vincente.

Il ricorso al LED prevede consumi energetici più bassi ed è più tutelante dal punto di vista dell’inquinamento luminoso. L’intervento realizzato è stato finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica, alla messa in sicurezza degli impianti, alla riduzione dell’inquinamento luminoso e all’ottimizzazione della gestione tecnica ed economica attraverso l’utilizzo di sistemi di telecontrollo o telegestione. Nel dettaglio, gli interventi sono stati mirati ad ottenere il risparmio attraverso la riduzione di potenza delle lampade, mediante la sostituzione dei corpi illuminanti di vecchia concezione (mercurio o ioduri metallici) con lampade e corpi ad alto rendimento (quali LED e sodio ad alta pressione), ma anche tramite l’introduzione di stabilizzatori di tensione per la regolazione dei flussi energetici dotati di telecontrollo e temporizzatori astronomici, al fine di sfruttare al massimo la residua luminosità di crepuscolo e quella anticipata dall’aurora. Questo intervento ha consentito di risparmiare ogni anno 144 TEP (Tonnellate Equivalenti di petrolio) per un totale di 1872 TEP nei 13 anni di durata della concessione. Ciò significa che nell’atmosfera si è evitata l’emissione di 4400 tonnellate di CO2 per l’intero periodo di gestione.

Le ragioni del Premio “Giacomo Venturi”
Il Primo Premio “Giacomo Venturi” per l’innovazione e l’efficienza energetica nelle Pubbliche Amministrazioni nasce dalle attività che hanno visto CPL CONCORDIA sempre più impegnata nell’efficientamento degli impianti energetici: uno sviluppo costante di prodotti e servizi incentivato grazie al riscontro delle Pubbliche Amministrazioni che hanno potuto constatare i risultati della riqualificazione energetica in termini di risparmio economico ed ambientale. L’intitolazione a Giacomo Venturi, vicepresidente della Provincia di Bologna recentemente scomparso, intende ricordare questa figura di giovane amministratore che si è adoperato dentro le istituzioni pubbliche per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Anche la scelta della location non è casuale: da 15 anni infatti CPL CONCORDIA è Fornitore Ufficiale Ducati Motors per i servizi di Global Service (conduzione impianti, riscaldamento, condizionamento, building automation, ecc.) dell’intero stabilimento di Borgo Panigale.

CPL CONCORDIA in breve
CPL CONCORDIA è un gruppo cooperativo multiutility nato nel 1899 a Concordia sulla Secchia (MO). Attivo in Italia e all’Estero conta 1800 addetti, 70 società fra controllate e collegate e un fatturato consolidato 2014 previsto a 477 milioni di Euro. Ambiti di intervento di CPL sono la gestione calore (global service e facility management), il gas (costruzione, manutenzione e gestione reti metano e GPL), l’acqua, il teleriscaldamento, la pubblica illuminazione, i servizi tecnologici (software, videosorveglianza, telecontrollo), i prodotti per la misura gas, la manutenzione turbine e lo sviluppo e applicazione di fonti rinnovabili.

speak Your Mind