Edilizia sostenibile: Diasen nel Green Italy 2012 e partner di Firenze

6th Febbraio 2013

Diasen, edilizia tecnologica e sostenibile - logo

Grazie ai suoi intonaci e rivestimenti ecologici, Diasen, azienda del settore dell’edilizia sostenibile, è stata inserita nel rapporto annuale Green Italy ed è anche stata scelta dall’Università di Firenze come partner tecnologico per un importante progetto di riqualificazione edilizia, patrocinato dal Comune di Firenze.

Diasen nella Top 100 delle “Green Company” italiane

Facciata della sede Diasen, azienda di edilizia sostenibile e tecnologica

La sede Diasen, azienda di edilizia sostenibile e tecnologica

Diasen è indicata tra le aziende virtuose dal documento redatto da Fondazione Symbola e Unioncamere, che prende in esame gli orientamenti del tessuto produttivo italiano in materia di green economy. Dal rapporto, che esamina tutti i settori produttivi, emerge come l’azienda marchigiana sia tra le poche nel campo dell’edilizia sostenibile ad adottare comportamenti e produrre materiali ecologici: le aziende di questo settore che hanno investito nel green negli ultimi tre anni, si legge infatti nel rapporto, sono poco più del 26%. Particolarmente apprezzati sono l’intonaco isolante a base di sughero Diathonite Evolution – per realizzare cappotti termici, deumidificazioni, restauri e risanamenti – e Oriplast Reflex, un innovativo rivestimento in resina in grado riflette i raggi solari, contribuendo al risparmio energeticosui costi per la climatizzazione estiva.

“Prospettive Fiorentine” – Restyling sostenibile delle facciate

L'ad dell'azienda produttrice di soluzioni d'edilizia sostenibile e tecnologica

Diego Mingarelli, amministratore delegato di Diasen

E’ grazie a questa vocazione verso il rispetto per l’ambiente che Diasen è stata scelta come partner del progetto “Prospettive Fiorentine”, per il restyling di edilizia sostenibile delle facciate dei palazzi in periferia di Firenze. Il progetto, scaturito da un protocollo d’intesa a cui aderiscono tra gli altri Comune e Facoltà di Architettura di Firenze, nasce In relazione all’impegno dell’amministrazione comunale fiorentina di ridurre del 20% le emissioni di Co2entro il 2020, che rende necessario un intervento sugli edifici obsoleti e diventa occasione per un aggiornamento estetico delle facciate L’azienda marchigiana fornirà la Diathonite Evolution, il suo intonaco naturale ecocompatibile a base di sughero e calce idraulica naturale NHL 3.5, adatto per la realizzazione di cappotti termici, deumidificazioni, riqualificazioni energetiche e rivestimenti fonoassorbenti. È l’unico prodotto che mette insieme le caratteristiche di isolamento dal freddo del sughero con quelle di isolamento dal caldo della pietra.

“Uno dei nostri valori è ‘preservare’, perchè significa salvaguardare il patrimonio esistente migliorandolo. Anche questo è un modo per proteggere l’ambiente e che ci permette di lavorare al fianco di partner autorevoli”. Diego Mingarelli

Scarica il comunicato: Edilizia sostenibile: Diasen nel Green Italy 2012 e partner di Firenze

Su DIASEN

Diasen, nata a metà degli anni ’80 da un’intuizione di Floriano Mingarelli, oggi è guidata dal figlio Diego, che ha fatto dell’innovazione e della sostenibilità due fattori fondamentali del proprio business. I risultati premiano le sue scelte orientate ad una costante ricerca dell’eccellenza, ad una forte internazionalizzazione, differenziazione e specializzazione dei prodotti, grazie alle quali l’azienda è riconosciuta come sinonimo di ecologia, di innovazione e di alta qualità, in Italia e nel mondo. Con un’età media di 28 anni, Diasen registra un fatturato in crescita negli ultimi tre anni, di cui investe oltre il 5% in Ricerca e Sviluppo

speak Your Mind