
Il media training prepara le persone a presentare se stesse, un marchio, un’ente o un’azienda ai media insegnando loro come discutere argomenti rilevanti in modo coinvolgente e professionale.
Aiuta anche le persone a praticare un’ampia varietà di situazioni e formati di interviste, comprese apparizioni televisive e interviste su riviste e ad acquisire consapevolezza e padronanza delle diverse situazioni oltre che a gestire in modo professionale il proprio personal brand sui social.
Il media training è uno strumento importante nelle pubbliche relazioni perché è un modo molto efficace per preparare le persone a un’apparizione mediatica di successo. Aiuta gli intervistati a sviluppare capacità di parlare in pubblico e di comunicazione generale e aiuta il management di enti e aziende a comunicare il loro messaggio a un pubblico preciso in modo efficace.
Inoltre, se si è in grado di fare una buona impressione durante un’apparizione pubblica, i media potrebbero continuare a chiedere di contribuire con pensieri e opinioni su argomenti particolari. Questo può aiutare la persona, il marchio, l’azienda o l’ente che essa rappresenta, a sviluppare una reputazione positiva e un posizionamento desiderato.
Parlare in pubblico o rispondere alle domande in un’intervista, rimanendo in controllo, essendo autentici e genuini, riuscendo a dirigere la conversazione e ad esprimere i concetti in modo chiaro e semplice, funzionale agli obiettivi desiderati, non è sempre scontato. Soprattutto in situazioni particolari e importanti come la gestione delle situazioni di crisi.
Quali sono le componenti della formazione sui media?
Gli individui possono personalizzare la loro formazione sui media in base alla coerenza con la loro azienda o ente, alle caratteristiche del brand o del settore e anche in base al formato di intervista e al media coinvolto, che sia esso video, (come ad esempio nel caso di un’intervista televisiva o di un comunicato video) oppure audio o che ci si stia esprimendo attraverso uno dei diversi canali social, ognuno con un proprio linguaggio e pubblico di riferimento.
Tuttavia, la formazione sui media include spesso i seguenti componenti:
Analisi del pubblico e degli argomenti: occorre sempre prepararsi studiando il pubblico del canale media e gli argomenti di cui si tratterà.
Previsione delle domande: questa attività prevede di pensare ai tipi di domande che un intervistatore potrebbe porre. Questo può aiutare gli intervistati a sviluppare e mettere in pratica le loro risposte al fine di prepararsi meglio per un colloquio.
Rispondere a domande impegnative: il Media Training aiuta gli intervistati a sviluppare competenze su come rispondere al meglio a domande potenzialmente complicate o impegnative degli intervistatori. Ad esempio, potrebbero esercitarsi a reindirizzare le conversazioni su argomenti più positivi.
Fornire informazioni importanti: lo scopo di un’intervista è in genere quello di condividere un messaggio importante con il pubblico. Il Media Training media consente agli intervistati di incorporare il loro messaggio nelle loro risposte in modo naturale ma efficace.
Conoscere la comunicazione dei media: il Media Training può insegnare concetti fondamentali sulla comunicazione dei media, come gli stili di comunicazione, i diversi formati dei media, i diversi linguaggi, e le migliori pratiche per le interviste nelle diverse situazioni.
Il Media Training consente inoltre di individuare e riconoscere specifiche aree di miglioramento, la cui comprensione aiuta a dare la priorità allo sviluppo di particolari abilità mediatiche.
Il tono di voce, la dizione corretta, i gesti e la postura, le espressioni sono particolari da non trascurare.
Presscom segue i clienti nel media training in modo continuativo e crea anche occasioni di confronto e approfondimento con i professionisti più accreditati dei diversi canali media, dai giornalisti dei principali canali televisivi, come la RAI, ai social influencer, per consentire di acquisire maggiore consapevolezza ed abilità specifiche e di elaborare un proprio stile personale.