
Torna NetWork Lab, l’evento annuale sui social network come strumenti di marketing, organizzato dall’omonimo laboratorio della Facoltà di Economia “G.Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche.
Appuntamento venerdì 8 nelle aule della Facoltà, in Piazza Martelli 8. Dalle 9.30 fino a tardo pomeriggio le nuove opportunità del web e dei social network per le imprese saranno discusse da esperti e manager provenienti da realtà importanti come Fastweb, Patrizia Pepe, Poltrona Frau, ICTeam, Loriblu, Rainbow e molti altri. Presscom è tra i partner tecnici dell’iniziativa.
Vi anticipiamo alcuni contenuti del convegno, in particolare sulle ricerche effettuati dalla squadra di Network Lab, capitanata dai professori Federica Pascucci e Silvio Cardinali.
App su mobile: strumenti di marketing per le aziende italiane?
La prima ricerca si chiama “Mobile apps for business: scenari e prospettive”: un’indagine sull’utilizzo delle app da parte delle imprese italiane come strumento di marketing. Dalla ricerca emerge che su un campione di 400 aziende, il 13,75% ha sviluppato applicazioni mobile. Delle imprese che dispongono di applicazioni, solo il 40% però le rende visibili e accessibili direttamente dal proprio sito corporate. La maggior parte delle app individuate (83%) ha funzionalità di marketing, il 12% istituzionali e il 5% di e-commerce.
“Il Mobile è la tecnologia del futuro: sarà talmente pervasiva nella vita personale e professionale che le imprese non potranno non tenerne conto, anche nelle proprie strategie di comunicazione – spiega la professoressa Federica Pascucci. – Le app sono uno degli elementi possibili di una strategia mobile aziendale e per essere efficaci devono offrire un reale valore aggiunto al cliente, sfruttando quelle che sono le loro peculiarità distintive, in primis la geo-localizzazione”

Un foto di NetWork Lab 2012
Imprese delle Marche, passi avanti sui social network
Il secondo studio consiste nell’aggiornamento del NetWork Lab Index, che misura la presenza delle imprese marchigiane sui social network, frutto dell’Osservatorio creato lo scorso anno dal laboratorio. Oggetto di studio sono state le prime 100 imprese marchigiane della Classifica della Fondazione Aristide Merloni 2011: esse rappresentano il 20% dell’occupazione manifatturiera del territorio, il 30% del valore aggiunto e il 50% dell’export regionale. Si tratta pertanto delle aziende leader a livello regionale.
L’Indice va a misurare, da un lato, la presenza sui social network delle aziende, e dall’altro, l’integrazione dei social all’interno del sito web corporate. Il valore medio risultato per le prime 100 imprese marchigiane nel 2012 era pari a 0,82, su un punteggio massimo di 5, denotando ancora una scarsa propensione social. Dall’aggiornamento di quest’anno, un primo dato interessante rivela che il 65% delle prime 100 imprese marchigiane è presente su almeno un social network, mentre nel 2012 la percentuale era del 59%. Il social network professionale Linkedin si conferma il più utilizzato, ma quest’anno condivide il primato con Facebook.
Scarica qui il programma dell’evento NetWork Lab 2013