Moduli precostruiti per l’edilizia residenziale

28th Aprile 2015

M1

E’ un nuovo modo di pensare la costruzione della casa quello che introducono Mengucci Costruzioni e Spacelab Architects. Un’architettura personalizzabile grazie al rivoluzionario M1HomeConfigurator™ , con più di 6000 differenti configurazioni disponibili, ulteriormente differenziabile con i pacchetti Plus, realizzabile chiavi in mano in 14 settimane fondazioni escluse.
Interamente disegnata e progettata in ogni suo dettaglio e componente e solo da assemblare, per permettere un risultato garantito a regola d’arte e tempi di cantiere ridotti al minimo. Senza sprechi, con classe energetica A+ e con domotica evoluta di serie. La razionalizzazione della progettazione di M1 innalza in maniera innovativa il concetto di standard in architettura.

 

Per la settimana del Design noi di Presscom abbiamo accompagnato il nostro cliente Mengucci Costruzioni a Milano, dove ha presentato il suo nuovo concept M1 nella storica via Pontaccio a Brera. Il termine design in inglese ha il significato di progettazione. Su Wikipedia il design viene definito come quell’attività che sta alla base della costruzione ed alla realizzazione di un progetto complesso, materiale o concettuale.

Prefabbricato 02 (600 x 450)

Moduli precostruiti per l’edilizia residenziale

E’ proprio sul concetto più completo di design infatti che si fonda la nuova proposta di questa azienda di costruzioni di Castelfidardo che è stata tra le prime aziende del Centro Italia a proporre costruzione in bioedilizia e la certificazione in classe Gold di Casaclima e che già dal 2011, in piena crisi edilizia, proponeva costruzioni con moduli precostruiti non solo in legno ma anche in laterizio.

Anche il laterizio e il cemento armato, non solo il legno, danno origine a moduli precostruiti tra cui scegliere con M1HomeConfigurator™

Quando si progetta un edificio l’opportunità di scegliere di costruire con l’uno piuttosto che con l’altro materiale, dipende da diverse considerazioni. La costruzione per moduli nell’edilizia residenziale in legno è ben nota per la sua rapidità di esecuzione e la componibilità, ma oggi con M1 queste sono diventate prerogativa anche dell’edilizia in laterizio e cemento. Non solo, ma tutta la progettazione della casa adesso è a disposizione del committente attraverso un configuratore, M1HomeConfigurator™, con il quale è il committente stesso a poter scegliere i moduli per configurare la propria abitazione.

A partire dalle pareti e dalle coperture, gli optional della casa del futuro si scelgono, accostano, verificano e quantificano tutti interamente nella fase di progettazione grazie all’M1HomeConfigurator.

Mengucci Costruzioni e Spacelab Architects propongono un nuovissimo configuratore il quale, a partire dal processo costruttivo, si fa  compendio delle innovazioni tecniche e tecnologiche e dell’industrializzazione nella materia delle buone prassi costruttive e della razionalizzazione formale del modulo base che consente molteplici variazioni e personalizzazioni. All’interno tutti gli impianti e la tecnologia della casa sono compattati in un unico pacchetto tecnologico modulare e scalabile, l’ M1 SCR™ (M1 System Core Rack), in modo da integrare tra loro tutte le componenti massimizzando l’efficienza e recuperando spazio prezioso.Mod

Si progetta  a partire delle condizioni climatiche e dai desideri del committente, spaziando fra i materiali costruttivi, si assembla per moduli  e la componibilità si applica all’intera costruzione.

 www.m1-system.com  www.menguccicostruzioni.it

speak Your Mind