Finale Emilia (MO), 27 ottobre 2012– “Ancit per l’Emilia: i consulenti tributari per la ricostruzione” è il titolo del XXI Congresso Nazionale dell’Ancit, Associazione Nazionale Consulenti Tributari Italiani, che dedicano quindi l’evento, conclusosi oggi, alla lotta per risollevarsi da situazioni di grande difficoltà. Sia in riferimento al terremoto, drammatico, avvenuto in Emilia nel maggio scorso; sia riferendosi agli ostacoli che i professionisti come quelli di Ancit devono affrontare anno dopo anno, nella lunga lotta per il riconoscimento.delle libere associazioni.
La sede del Congresso è stata collocata a Finale Emilia, uno dei comuni emiliani più colpiti dal terremoto, nella tensostruttura Comunale, proprio per contribuire in maniera concreta alla rinascita del territorio.
Dal punto di vista pratico, la ricaduta sul comune rappresenta un investimento diretto di circa 20.000 euro per alloggiamenti, organizzazione della manifestazione, servizi vari, ai quali si devono aggiungere i costi sostenuti in loco per gli spostamenti e la ristorazione. Ancit poi ha donato 6.500 euro all’Amministrazione per il completamento di opere di utilità comune e altri 11.000 euro sono stati consegnati a Don Ettore Rovatti, parroco di Finale Emilia, per acquistare le attrezzature necessarie alla ripresa delle attività nell‘asilo gestito dalla Parrocchia, che ospita ogni giorno 150 bambini.
“Per far ripartire l’economia, inoltre – spiega Luigi Pessina, presidente dell’associazione – l’Ancit si adopererà perché arrivino presto gli aiuti dallo Stato a Finale Emilia, senza che trascorrano tre anni e mezzo per vedere qualche risultato, come successo in Abruzzo”. Se poi sarà necessario adottare uno stato di defiscalizzazione particolare, come le ZFU dell’Aquila, l’Associazione è pronta a dare il proprio contributo.
“Prendiamo esempio i terremotati dell’Emilia Romagna, che hanno affrontato, con coraggio e rimboccandosi le maniche, le terribili avversità dovute al cataclisma – prosegue Pessina. – Anche noi consulenti tributari dobbiamo continuare sempre a lottare, con grande caparbietà, nonostante gli impedimenti e le opposizioni di tante lobby”.
Tra le questioni spinose, citate nel congresso dal presidente Pessina e dall’avvocato Giuseppe Montanini, legale dell’Associazione, c’è quella della partecipazione ai tavoli europei sulla formazione, messa in forse dal ricorso al Tar richiesto dagl Ordini, e quella del Ddl 1464 sulla riforma delle professioni, ostacolata al Senato da alcuni emendamenti.
Il Presidente ha poi citato gli importanti risultati raggiunti nei mesi passati, dagli accordi con Agenzia delle Entrate ed Equitalia, alla convenzione con Inail per i grandi utenti, alla recente convenzione firmata con Inps per le deleghe dei cassetti previdenziali.
Ha meritato una menzione speciale la partecipazione alla Commissione UNI che sta lavorando a una norma specifica per la definizione del “Consulente tributario”. Entro poco tempo i lavori saranno conclusi e inizierà la fase di indagine pubblica. Ancit da questo punto di vista partirà avvantgaggiata perchè già da tempo ha ottenuto, come associazione, la certificazione ISO 9001 e molti consulenti tributari hanno già la UNI 17024 come singoli professionisti. Entrambi i riconoscimenti saranno necessari per rientrare nella nuova definizione UNI di “Consulente tributario”.
Nel corso del Congresso, il presidente Pessina ha consegnato gli Attestati di Competenza agli associati migliori, meritevoli di aver assolto tutti gli obblighi statutari di formazione e garanzia di fronte ai terzi per le prestazioni professionali erogate.
L’Associazione Nazionale Consulenti Tributari Italiani, si è costituita nel 1992 come associazione senza scopo di lucro, con l’obiettivo di rappresentare e tutelare gli interessi dei liberi professionisti non iscritti agli ordini. L’associazione, punto di riferimento dei consulenti tributari italiani, ha varie dislocazioni territoriali in tutta Italia, suddivise tra sedi provinciali, interprovinciali e regionali. L’Ancit, da sempre, sostiene la formazione continua dei propri iscritti, organizzando convegni, corsi di formazione e di aggiornamento per sviluppare le competenze degli associati e per assicurare ai propri utenti un servizio idoneo. L’associazione, guidata da Luigi Pessina, si batte da sempre per il riconoscimento delle pari dignità tra associazioni non regolamentate e quelle iscritte agli ordini. Ancit è la prima e unica associazione nazionale di consulenti tributari con certificazione di qualità ISO 9001-2008